• ABOUT
    • WORKS
    • LAB
    • LOGOUT
    • BLOG
    • CONTACT
  • FOLLOW
    US ON

09 / 2023

MOVING DATA

WOA_Moving Data

L’ultimo sprint prima delle ferie? Per noi è stato un progetto incredibile di Data Art inaugurato proprio ieri all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma – Fiumicino.

Un’esperienza immersiva dedicata all’affascinante mondo della DATA ART, relativa all’intricato tema della mobilità.
Questo è, brevemente, MOVING DATA: la nostra ultima installazione interattiva che trovi proprio al Terminal 1 dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma-Fiumicino.


MOVING DATA è stato un progetto intenso perché quando si lavora coi numeri, bisogna essere precisi. Intenso perché l’argomento non è per niente scontato: mobilità nel 2023 significa snocciolare dati sull’intelligenza artificiale, sulla sostenibilità, sulla sicurezza, sullo spostamento di milioni e milioni di persone e cose in tutto il mondo.
Lo studio dei dati di Mundys (azienda promotrice del progetto) è stato un “viaggio” attraverso storie, esperienze, interconnessione di persone, ma anche una visione sull’impatto che noi generiamo come passeggeri e sulla rotta verso un futuro più sostenibile.

Fare Data Art per noi significa creare un’interpretazione visiva e sonora che catturi l’essenza dei dati e le loro storie in una disciplina che unisce arte, scienza e tecnologia.
Non volevamo realizzare dei grafici informativi, ma rappresentare visivamente, con quello che è il nostro linguaggio, concetti complessi, evoluzioni, cambiamenti, e volevamo farlo in un modo che fosse immediato ed emozionale per i viaggiatori.

MOVING DATA in effetti non è solo grafica generativa, ma è anche e soprattutto uno spazio (neanche troppo piccolo: 15mq di suolo occupato!) totalmente immersivo ed estraniante, inserito e in contrasto con un non-luogo: l’aeroporto e le sue frenetiche corse ai gate.

Eppure proprio lì, tra un imbarco e l’altro, siamo riusciti a farci spazio con questa installazione costituita da:

→ 4 ledwall dedicati alla visualizzazione dei dati di 4 diversi temi (aeroporti, autostrade, sostenibilità e servizi alla mobilità)

→ 4 scanner LiDAR

→ 85 corpi illuminanti

→ 1 sound design spazializzato.

Questa esperienza è stata sviluppata come un progetto site-specific per l’aeroporto di Roma-Fiumicino: perché parla di viaggi ed è costruita intorno, e per, i viaggiatori.

Non siamo solo passeggeri e numeri in un set di statistiche.
Siamo persone che intraprendono un percorso, e in questa installazione le persone, in quanto viaggiatori, sono le protagoniste. Grazie alla possibilità di interagire con i ledwall per esplorare i dati, gli utenti possono completamente cambiare l’aspetto luminoso e la sonorità dell’installazione. Settando l’animazione delle luci LED ed il sound sui movimenti dell’utente di fronte al ledwall infatti, lo spazio continua a mutare vestendosi di decine di diverse combinazioni cromatiche e sonore.

È davvero uno spazio in cui perdersi tra numeri e colori per qualche decina di minuti, prima di tornare coi piedi per terra… o tra le nuvole ⛅.


Se non ti capita di essere a Roma nelle prossime settimane, ecco qualche foto di quello che ti perdi:


Per noi, in qualità di artisti e designer, non poteva esserci occasione migliore per chiudere l’anno “scolastico”: MOVING DATA è stato un progetto completo sotto ogni punto di vista, in cui abbiamo potuto mettere in campo tutte le nostre competenze: set, light e sound design, grafica e visual generativi.

Fateci sapere cosa ne pensate, e soprattutto, se riuscirete ad andarla a vedere! ☞ Scrivetecelo ☞ qui.

→ Leggi tutti gli articoli sul nostro blog.

AI, EMOZIONI E PREGIUDIZI
LOGOUT – The immersive journey
Design Week – i nostri 4 eventi!
INTERACTION MAN-TECHNOLOGY

let’s make magic

    email

    topic

    text

    I agree to the processing of my personal data under European regulation 679/2016 (GDPR)

    We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy